The Friscaletto ( “friscaletto” in the south-italy sicily dialet), is a “zufolo” family flute used in the south of Italy, mainly in Sicily island. It’s an ancient flute, produced by a cane (like bamboo cane), with 7 holes in the front, and 2 holes on the back side. This kind of holes allow several variation in the music style.

 

More details (in Italian language, fomr wikipedia) below:

Il friscaletto (o friscalettu in siciliano) è uno zufolo di canna tipico della tradizione folkloristica della Sicilia. È considerato, insieme al marranzano, al tamburello e allaquartara, uno degli strumenti simbolo della musica popolare siciliana.

È chiamato in maniera simile in tutta la Sicilia, eccezion fatta per il paese di San Fratello, in provincia di Messina. Qui la parlata locale risente ancora delle radici gallo-italiche e il friscaletto prende il nome di vescot.

Un elemento fondamentale della sua struttura è il tappo (realizzato in legno di oleandro, ulivo o fico). Ha sette buchi nella parte anteriore e, pur essendo un flauto artigianale molto semplice, presenta due buchi posteriori (a differenza, ad esempio, dei flauti irlandesi).

Il friscaletto è uno strumento che non permette variazioni volumiche di piano e forte, poiché una maggiore intensità nell’emissione del fiato ne causa inevitabilmente la stonatura della melodia. Ciascun friscaletto ha quindi la propria personalità, il proprio timbro e le proprie sfumature.

 

See also the Friscalettu page on http://www.alfioleocata.com/friscalettu.htm

Stefano Torre, Domo Emigrantes playing a Friscalettu in a “Sicilian taranta”.

[youtube:http://www.youtube.com/watch?v=4YsEW8H9ktU%5D